
Scarica il curriculum in versione .PDF
Negli anni precedenti alla laurea collabora con lo studio dell'arch. B. Turrini di Parma, frequenta seminari di fotografia (1981. Palazzo Fortuny: P. Monti - Venezia), partecipa all'organizzazione di convegni di storia della fotografia (1985. Palazzo Fortuny/ARCI - Venezia) e comunicazioni visive (1986. IUAV: prof. Morpurgo - Venezia).
La tesi di laurea discussa all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1986 - intitolata 'La stazione ferroviaria di Mestre: dalle nuove ipotesi localizzative alla verifica progettuale' – è costituita da una analisi storica e tipologica delle stazioni, unitamente ad un progetto urbano ed architettonico.
Nel 1987 apre lo studio 'Architettura & Design' di progettazione architettonica, design ed ideazione grafica. Nello stesso anno inizia la prima consulenza per l'ideazione ed il coordinamento dell'immagine aziendale (Sarce s.r.l. di Parma: campagna pubblicitaria su riviste nazionali, progettazione uffici a Milanofiori). Collabora, nel biennio 1987/88, presso la Facoltà' di Architettura di Venezia a ricerche universitarie riguardanti le stazioni ferroviare nel contesto urbano (prof. Polesello). Partecipa a concorsi di architettura e design, tra i quali quello svoltosi nel 1988 a Perugia sul tema della 'progettazione di elementi funzionali di arredo urbano di servizio ai sistemi di trasporto pubblici e privati' (progetto segnalato).
Dal 1989 si dedica unicamente alla professione di progettista e di consulente aziendale, operando in realtà' estremamente diverse come quelle urbane di Parma, Venezia, Milano e quelle rurali delle colline toscane ed emiliane. Nel 1993 viene invitato dal Comune di Parma a partecipare alla mostra di design del Circuito Giovani Artisti Italiani "Proforme 3".
L'Associazione di volontariato 'Parma per gli Altri' lo incarica, nel 1995, di redigere il progetto del Centro Sanitario di Shelallà' (Hosanna – Ethiopia), di sovraintendere alla direzione dei lavori organizzando le maestranze locali e di curare gli aspetti contrattuali del cantiere: l'inaugurazione della clinica 'S.Maria' avviene nel febbraio '98. Nell'ottobre 1996 viene segnalato, con altri colleghi, al concorso di industrial design 'Per filo per segno'- indetto dall'azienda Terraneo Bticino - riguardante la progettazione di un telefono (Mostra dei progetti selezionati presso lo spazio Zeus - MI). E' membro della Commissione Edilizia Ordinaria ed Integrata del Comune di Fontanellato (PR) nel triennio 1994/97. Viene pubblicato, nel luglio '98, il restauro di un edificio rurale compiuto sulle colline della Lucchesia: al rustico è stata dedicata la copertina ed un servizio all'interno della rivista (Come ristrutturare la casa del luglio 1998).
Nel maggio 2000 partecipa alla mostra collettiva 'L'architettura e il territorio rurale' svoltasi a Parma in Palazzo Sanvitale: nell'occasione viene esposto l'edificio rurale ristrutturato a S.maria del Piano nel 1994. L'esperienza conseguita in Ethiopia durante la costruzione della clinica S.Maria lo porta ad accettare, nell'ottobre del 2000, l'incarico di progettazione e coordinamento generale per il padiglione di cura dei tubercolosi nel Centro Sanitario di Shelallà, finanziato sempre dall'Associazione 'Parma per gli Altri' - divenuta nel frattempo Organizzazione Non Governativa (O.N.G.). Il restauro e la ristrutturazione di palazzi nei centri storici minori e di rustici in zone collinari sono le maggiori attività svolte nei primi anni del 2000, oltre alla progettazione di interni. Lo studio 'Architettura & Design' gestisce il processo progettuale, la preventivazione, la direzione dei lavori e sovraintende alla realizzazione dei manufatti artigianali.
Nel 2002 vengono realizzati a Parma gli uffici della società Sarce s.p.a., seguendo la logica della progettazione integrata con la consulenza aziendale, al fine di razionalizzare e prevedere le esigenze distributive future legate all'espansione della società. E' membro della Commissione Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Architetto nell'anno 2005, presso l'Università degli Studi di Parma (presidente prof. Bruno Adorni). Viene richiesta dall'agenzia di comunicazione CGP, nel 2006, la sua collaborazione - come progettista e supervisore lavori - per la ristrutturazione interna della Sala Mensa e Ristorante Ospiti Nestlè a Milano, oltre alla riqualificazione dell'Auditorium di Casa Buitoni a Sansepolcro – Arezzo. L'azienda Siram s.p.a. del gruppo internazionale Veolia, nello stesso anno, lo incarica di progettare e dirigere i lavori riguardanti la nuova sede regionale della società, ubicata nel territorio parmense.
Partecipa alla gara per la realizzazione della Hall Exibition Nestlè Italiana a Milano: progetto assegnatogli nel 2007 ed attualmente in corso di preventivazione. Viene eletto Presidente dell'Associazione 'Parma per gli Altri' O.N.G., diventando il responsabile di progetti di sviluppo nelle aree geografiche dell'Ethiopia e dell'Eritrea. Viene iniziata una proficua collaborazione tra l'Associazione ed il CUCI di Parma - Centro Universitario Cooperazione Internazionale - nella condivisione di progetti sanitari e di sviluppo agro-alimentare (relazione alla conferenza del 21 maggio 2008 presso l'Università degli Studi di Parma - prof.ri C. Beghi e A. Arrighetti).Nel 2008 gli viene affidato dalla società Casa Buitoni - Gruppo Nestlè, l'incarico di progettazione e direzione lavori per il 'nuovo percorso istituzionale del prodotto' e per 'la cucina sperimentale' all'interno di Villa Buitoni a Sansepolcro. Progettazione architettonica, design, comunicazione e consulenza aziendale sono le attività svolte quotidianamente, oltre all'impegno volontario nella cooperazione internazionale.